Esame baropodometrico computerizzato
Analisi del passo e
dell'appoggio del piede
L’analisi del passo con esame baropodometrico computerizzato racchiude una serie di esami non-invasivi per valutare l’appoggio del piede sia in movimento che in posizione statica in soggetti sportivi, bambini in età di sviluppo, adulti e anziani.
L’analisi del passo è fondamentale per valutare diverse patologie, disturbi o alterazioni del cammino. Analizzando il carico, la pressione e il movimento del piede è possibile individuare anomalie nell’appoggio che possono causare dolori di varia natura.
Grazie all’esame baropodometrico computerizzato, i dati raccolti permettono allo specialista di valutare in maniera accurata e oggettiva l’appoggio del piede, indirizzare al meglio il percorso terapeutico e osservare i cambiamenti e i progressi nel tempo.
La visita dura circa 45 minuti e si svolge in quattro fasi: ​
1. Analisi dinamica con solette smart Digitsole
2. Esame in statica e in dinamica sulla pedana baropodometrica computerizzata
3. Analisi posturale e al podoscopio
4. Valutazione degli esami effettuati e refertazione
1. Analisi dinamica con solette smart Digitsole
All’interno delle proprie calzature, il paziente indossa le innovative solette Podosmart forniti dallo Studio con i quali cammina per un paio di minuti.
Grazie alla tecnologia Bluetooth, i dispositivi registrano i parametri di andatura e appoggio e li inviano in tempo reale al software collegato.
2. Esame in statica e in dinamica sulla pedana baropodometrica computerizzata
Successivamente il paziente, a piedi scalzi, cammina su una pedana baropodometrica per qualche minuto.
I sensori registrano il carico e la percentuale di appoggio del piede inviando i dati al computer.
3. L'analisi posturale e al podoscopio
Dopo l’esame dinamico, il paziente sale sul podoscopio per la valutazione dell’appoggio del piede in posizione statica.
Durante questa fase viene anche analizzata la postura del paziente per valutare eventuali disallineamenti del bacino o della colonna.
4. Valutazione degli esami effettuati e refertazione
Al termine degli esami, lo specialista ha una visione completa, dettagliata e oggettiva dell’appoggio del piede.
Dopo aver mostrato le immagini e i dati raccolti, illustra al paziente il referto e l'eventuale protocollo terapeutico.